• Facebook
Dental Due Emme Studio Dentistico
LA MALATTIA PARODONTALE

LA MALATTIA PARODONTALE


La malattia parodontale (parodontite) o più comunemente piorrea è una patologia del parodonto, ovvero dell’organo di sostegno dei denti costituito da osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e gengiva. E' fondamentalmente causata da una infezione batterica progressiva che si sviluppa attorno ai denti : i batteri sono presenti sotto forma di placca batterica e di tartaro
CAUSE
La placca batterica e` costituita da colonie di batteri che tendono ad attaccarsi alla superficie dei denti, ha un colore bianco-giallino, ha una consistenza molle-appiccicosa e può essere facilmente rimossa dallo spazzolino.
Il tartaro invece, e` costituito da vari strati di placca batterica che si sono depositati e calcificati sulla superficie dentale ; ha un colore giallo-bruno, ha una consistenza dura tipo calcare e quindi non può essere rimosso dallo spazzolino; si richiede per la sua eliminazione quindi un intervento di tipo strumentale da parte dell'Igienista dentale. Il tartaro inoltre può essere superficiale se ricopre solo la corona dentale ( la parte visibile del dente ) o può essere profondo se si e` formato attorno alle radici.
I batteri presenti nella placca e nel tartaro producono tossine responsabili della infiammazione gengivale ( gengivite ) ; questa situazione se permane per lungo tempo porta alla lenta distruzione dei legamenti parodontali e dell'osso alveolare che sostiene i denti ( parodontite ). E' dimostrata l'esistenza di una predisposizione individuale a manifestare questa patologia, dovuta non solo a fattori ereditari ma anche all'anatomia orale,allo stato di salute generale specialmente nel caso di diabete, alle abitudini viziate, e sicuramente al fumo che da solo aumenta il rischio di malattia parodontale.

24 nov 2018

ODONTOFOBIA

La poltrona del dentista mette paura a più di 6 persone su 10. Ma in alcuni casi si tratta di una vera e propria fobia.  L’odontofobia, la paura del dentista, è un normale disturbo che ha davvero poco a che fare con un semplice capriccio. Il paziente, predisposto a livello fisico in uno “stato d’allarme” è incapace di fronteggiare il normale svolgersi degli eventi, pur riconoscendo l’irrazionalità della condizione fobica. Traumi infantili ed esperienze spiacevoli possono compromettere il rapporto con il proprio odontoiatra, influendo quindi negativamente sulla salute dentale del paziente.
Proprio per fronteggiare la propria paura, l’odontofobico mette in atto una serie di strategie, come rimandare costantemente l’appuntamento dal dentista, non solo per paura, ma anche per pudore. Procrastinare, però, non fa altro che rafforzare l’idea che sia impossibile fronteggiare il problema, quando in realtà è più semplice di quanto si pensi.
 Inoltre lo studio offre un'ambiente familiare con personale istruito per accogliere e dialogare con i pazienti in modo resicurante.
Ecco qualche altro consiglio pratico per iniziare a lavorare sulla propria paura e affrontare l’incontro con l’odontoiatra con serenità:
Appuntamento? Meglio al mattino: al mattino si è più rilassati, al contrario del pomeriggio, quando abbiamo già alle spalle una giornata spesso fatta di stress, impegni, e magari anche pensieri negativi.
Tappi e cuscini aiutano: Alcune persone possono essere impaurite dai rumori forti, oppure a disagio per via della posizione supina, che potrebbe dare una sensazione di impotenza. In entrambi casi un rimedio c’è: cuffie oppure della musica per rilassare e scacciare via i rumori fastidiosi, e un cuscino per essere più comodi e tranquilli.
Via i brutti ricordi: un’esperienza traumatica rimane tale, perché dovrebbe ripetersi? Inoltre, non tutti i dentisti sono uguali.

© 2017 | Dental Due Emme S.n.c.Via Gallarate, 107 2O151 Milano Tel +39 02 38 00 26 00   P.IVA 11524820153

  • Home Page
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Blog
  • Faccette in ceramica
    • Index
  • Chirurgia orale
    • Index
  • PROTESI TOTALE
    • Index
  • COMPOSITI CERAMICI
    • Index
  • CORONE E PONTI
    • Index
  • ORTODONZIA E ORTODONZIA INVISIBILE
    • Index
  • INTARSI IN CERAMICA
    • Index
  • ENDODONZIA
    • Index
  • IMPLANTOLOGIA
    • Index
  • SBIANCAMENTO DENTALE
    • Index
  • MALATTIE GENGIVALI
    • Index
  • ABLAZIONE DEL TARTARO
    • Index
  • RADIOFREQUENZA
    • Index
  • FILLER
    • Index
  • PREVENZIONE DEL CARCINOMA ORALE
    • Index