• Facebook
Dental Due Emme Studio Dentistico
LA MALATTIA PARODONTALE

LA MALATTIA PARODONTALE


La malattia parodontale (parodontite) o più comunemente piorrea è una patologia del parodonto, ovvero dell’organo di sostegno dei denti costituito da osso alveolare, cemento radicolare, legamento parodontale e gengiva. E' fondamentalmente causata da una infezione batterica progressiva che si sviluppa attorno ai denti : i batteri sono presenti sotto forma di placca batterica e di tartaro
CAUSE
La placca batterica e` costituita da colonie di batteri che tendono ad attaccarsi alla superficie dei denti, ha un colore bianco-giallino, ha una consistenza molle-appiccicosa e può essere facilmente rimossa dallo spazzolino.
Il tartaro invece, e` costituito da vari strati di placca batterica che si sono depositati e calcificati sulla superficie dentale ; ha un colore giallo-bruno, ha una consistenza dura tipo calcare e quindi non può essere rimosso dallo spazzolino; si richiede per la sua eliminazione quindi un intervento di tipo strumentale da parte dell'Igienista dentale. Il tartaro inoltre può essere superficiale se ricopre solo la corona dentale ( la parte visibile del dente ) o può essere profondo se si e` formato attorno alle radici.
I batteri presenti nella placca e nel tartaro producono tossine responsabili della infiammazione gengivale ( gengivite ) ; questa situazione se permane per lungo tempo porta alla lenta distruzione dei legamenti parodontali e dell'osso alveolare che sostiene i denti ( parodontite ). E' dimostrata l'esistenza di una predisposizione individuale a manifestare questa patologia, dovuta non solo a fattori ereditari ma anche all'anatomia orale,allo stato di salute generale specialmente nel caso di diabete, alle abitudini viziate, e sicuramente al fumo che da solo aumenta il rischio di malattia parodontale.

24 nov 2018

L'EROSIONE DENTALE
L’erosione dentale è un processo di demineralizzazione che colpisce i tessuti duri dentali (smalto e dentina), determinando una perdita graduale e irreversibile di tessuto mineralizzato a livello della superficie esterna dei denti, in seguito ad un attacco acido. A differenza della carie, non è causato dalla placca batterica.
La nostra dieta comprende molti alimenti e bevande acide ed è possibile che in alcuni soggetti predisposti e con una maggiore frequenza di esposizione a sostanze acide, si verifichi un processo di erosione. Inoltre si è osservato che il bruxismo (digrignamento dei denti) facilita l'erosione dentale, rendendo lo smalto più sensibile all'azione degli acidi.
Si è osservato che le bibite dolci e gassate possono essere causa di erosione dello smalto dentale tra gli adolescenti che ne fanno largo consumo. Spesso i genitori pensano che l'unico problema delle bibite in commercio sia il contenuto in zuccheri e il relativo rischio di carie, e quindi pensano di superare l'ostacolo acquistando bibite light, ovvero la versione dietetica con minore contenuto di zuccheri. Bisogna invece distinguere il rischio dello sviluppo carie da quello di erosione dello smalto causato dalle bibite gassate e dunque anche dalle versioni dietetiche.
Quali sono i segni dell’erosione dentale?
Nei casi di erosione lieve si ha la perdita superficiale di smalto che può apparire opaco e liscio. Spesso questa condizione è difficile da riconoscere perché non è associata a cambiamenti di colore dei denti. Se non si previene la progressione dell’erosione dentale in fase iniziale, le conseguenze possono essere la perdita di smalto, l'ipersensibilità dentale, la modifica di colore dei denti (che tendono a diventare più scuri), una maggiore trasparenza soprattutto lungo i bordi degli incisivi e ovviamente una riduzione di altezza. L'esposizione della dentina, il tessuto più interno e meno calcificato del dente, determina inoltre una maggiore possibilità di formazione di carie; piccole incrinature o abrasioni possono comparire lungo i bordi dei denti. Nei casi più gravi si dovrà ricorrere a interventi ricostruttivi (come otturazioni, corone o corone parziali)

© 2017 | Dental Due Emme S.n.c.Via Gallarate, 107 2O151 Milano Tel +39 02 38 00 26 00   P.IVA 11524820153

  • Home Page
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Agevolazioni
  • Contatti
  • Blog
  • Faccette in ceramica
    • Index
  • Chirurgia orale
    • Index
  • PROTESI TOTALE
    • Index
  • COMPOSITI CERAMICI
    • Index
  • CORONE E PONTI
    • Index
  • ORTODONZIA E ORTODONZIA INVISIBILE
    • Index
  • INTARSI IN CERAMICA
    • Index
  • ENDODONZIA
    • Index
  • IMPLANTOLOGIA
    • Index
  • SBIANCAMENTO DENTALE
    • Index
  • MALATTIE GENGIVALI
    • Index
  • ABLAZIONE DEL TARTARO
    • Index
  • RADIOFREQUENZA
    • Index
  • FILLER
    • Index
  • PREVENZIONE DEL CARCINOMA ORALE
    • Index