Prevenzione del carcinoma orale
Il tumore del cavo orale rappresenta il 4% di tutti i tumori maligni nell’uomo e 1% nelle donne. Se diagnosticato per tempo e curabile nel 90% dei casi. E’ da 6 a 28 volte superiore il rischio di insorgenza nei fumatori e aumenta se e’ associato all’alcool .
I fattori di rischio sono fumo di sigaretta , abuso di alcolici, traumatismo della superficie interna della bocca. Altre cause favorenti sono la scarsa igiene orale, protesi dentarie incongrue e traumatiche. Colpiscono generalmente i pazienti oltra i 40 anni.
La prevenzione parte da una corretta igiene orale e stili di vita sani.
Questi i consigli dei dentisti:
- alimentazione ricca di frutta e verdura
- non fumare
- non bere superalcolici e consumare vino fuori pasto
- evitare l’associazione di superalcolici e fumo
- mantenete una bocca sana e ben curata , le protesi vecchie e incongrue vanno rifatte
- autoesaminate la bocca, osservando sopra,sotto, e lateralmente la lingua, le guance e il palato sino all’ugola.
- se in bocca compaiono macchie bianche o rosse (sospette lesioni precancerose) lichens, ferite croniche che non tendono a guarire, gengive gonfie o malate consultate uno specialista per una diagnosi precisa. Non esitare a contattarlo una diagnosi precoce influenza enormemente la prognosi di queste patologie. Una ferita che non rimargina una macchia bianco rossastra che non si risolve,sono possibili segnali di allarme.
- Non e’ detto che queste lesioni pur essendo maligne creino dolore.
Nel dubbio consulta il tuo dentista che ispezionerà e palperà il pavimento della bocca e la lingua. Se necessario effettuerà una biopsia con il prelievo di una piccola porzione di tessuto da fare analizzare da un anatomo patologo. (esame istologico)